La premiata coppia Di Giaimo-Bono dopo una lunga pausa si è rimessa al lavoro. Cosa sta uscendo? Forse un nuovo romanzo, chissà…
Aspettate ancora un poco e vedrete, anzi… leggerete!

Lo scorso 23 ottobre, durante l’assemblea annuale dell’associazione World SF Italia, è stato assegnato il premio Vegetti della critica alle migliori opere nell’ambito del Fantastico. Nella categoria “migliore antologia” ha vinto “Costituzioni future”, curata da Luigi Petruzzelli e che contiene il racconto “Lieta fine” scritto da Marco Di Giaimo e Giuseppe Bono.
Per conoscere i vincitori delle varie categorie, cliccare sul link del sito ufficiale dell’Associazione World SF Italia: https://www.worldsf.it/?p=3853
Lo scorso 13 febbraio 2021 è stato pubblicato sul sito ufficiale dell’Associazione Culturale World SF Italia l’elenco dei finalisti alla decima edizione del Premio Letterario per la critica Ernesto Vegetti e dei giurati che dovranno valutarne le opere e decretare il vincitore in ogni categoria.
Continua a leggere “Opere finaliste e giuria X Ediz. 2021 premio Ernesto Vegetti”
L’antologia “Costituzioni future” (Ed. Della Vigna, 2018) si è qualificata per la fase finale del Premio Vegetti 2020.
Nell’antologia è presente anche il racconto “Lieta fine” di Marco Di Giaimo e Giuseppe Bono che era arrivato in finale lo scorso anno nella categoria riservata ai racconti.
Ecco l’elenco completo dei finalisti delle varie categorie, come riportato nel sito ufficiale dell’Associazione World SF Italia:
Continua a leggere “L’antologia “Costituzioni future” in finale al Premio Vegetti 2020″
L’antologia “Costituzioni future”, nata dall’idea geniale del curatore ed editore Luigi Petruzzelli di riunire 15 racconti antiutopici con tema la Costituzione italiana, si è qualificata alla fase finale del Premio Italia 2019, uno dei più ambiti concorsi nell’ambito del Fantastico italiano.
“Lieta fine”, il racconto di Marco Di Giaimo e Giuseppe Bono che immagina un cupo futuro in cui i lavoratori sono stressati e sottopagati (contrariamente a quanto garantito dall’art. 36 della Costituzione italiana che parla di diritto all’equa retribuzione) e addirittura classificati con delle sigle (il diritto al nome è garantito dall’art. 22 della Costituzione), fa parte dell’antologia e verrà presentato al pubblico il prossimo 5 aprile, alle ore 21 presso la biblioteca comunale di Soncino (CR).